Era tanto che non preparavo questa ricetta! Chissà perché, ci sono periodi che si continuano a fare sempre gli stessi piatti e poi, tutto d’un tratto, questi piatti “cadono in disgrazia” e prima di rifarli passano mesi, mesi e mesi. Ebbene, oggi c’è stato il gradito ritorno…delle seppie ripiene! Le abbiamo mangiate tutti di vero gusto.
RICETTA delle Seppie ripiene
RICETTA per due persone
DIFFICOLTA’:bassa
PREPARAZIONE: 15′ + 20’/30′ (cottura)
COSTO: medio
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> seppie: 2 da 250 g
>> pecorino: 30 g
>> aglio: 2 spicchi
>> prezzemolo: un mazzetto
>> acciughe: 3 filetti
>> olive nere di “Gaeta“: 10
>> uova: 1
>> patate medie: 3
>> vino bianco: 1/2 bicchiere
>> pane raffermo: 40 g (grattugiato grossolanamente)
>> sale: q.b.
>> olio evo: 100 g
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Pulisci le seppie e lavale bene, stacca i tentacoli e tagliali a pezzettini. Trita l’aglio, il prezzemolo, le olive, i filetti d’acciuga e mettili in una ciotola, unisci i tentacoli, il pane grattugiato, il pecorino e impasta tutto con l’uovo, infine aggiusta di sale. Con questo impasto farcisci le seppie e chiudile con un paio si stecchini d’acciaio. Taglia le patate a fette sottili e stendile in una pirofila col fondo ricoperto d’olio d’oliva extravergine, poggia le seppie farcite sullo strato di patate e se ti è avanzato dell’impasto distribuiscilo sulle patate. Condisci con olio, sale, 1/2 bicchiere di vino, due dita d’acqua e, per finire, distribuisci un po’ di pane grattugiato. Inforna a 200°C per una ventina di minuti. Per vedere se le seppie sono cotte usa una forchetta: se i rebbi della forchetta penetrano facilmente il pesce è cotto, altrimenti lascialo in forno ancora per 5 minuti, ma attenzione a non lasciarlo troppo perchè se passa la cottura, invece di diventare più tenero…diventa più difficile da masticare!
WOW…Ma sei…Bravissima!! Senti, aprire un ristorantino verso Valencia?? 😉
GRAZIE L U N A,
mi hai riavvicinata alla cucina con le tue ricette !
Si seguono con facilità e danno un risultato OTTIMO!
Le hanno gustate persino i nipotini !
Bene, allora se è così ci risentiamo alla prossima ricetta! Vero?
Ciao nonnacicci e non fare pasticci!!