Risotto alla Verza, Buono e Salutare!

risotto alla verza
Oggi prepariamo isieme un bel risotto alla verza, un tipo di cavolo che arriva sulle nostre tavole con l’inizio dell’autunno e ci accompagna per tutto l’inverno, è un ortaggio dalle foglie grandi e croccanti che, tutte sovrapposte tra di loro, formano una “palla” dura e compatta. Questa “palla” , quando la compriamo, dobbiamo accertarci che sia fresca: deve essere soda, dalle foglie sane e di un bel colore verde vivo. Il cavolo verza, come il cavolfiore, il cavolo cappuccio, la rucola, i broccoli e tutti gli altri ortaggi che appartengono alla famiglia delle Crocifere, sono molto importanti per la nostra alimentazione perché non solo sono ricchi di vitamine (A, C, K) e di sali minerali (ferro, potassio, fosforo, calcio, zolfo) ma anche perché numerosi studi condotti hanno dimostrato che il loro consumo ci aiuta a contrastare l’insorgenza di tumori. La verza è consigliabile anche in caso di dieta perché oltre a contenere pochissime calorie ha un elevato potere saziante.

RICETTA del Risotto alla Verza

RICETTA per 3 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 10′ + 50’/60′ (cottura)
COSTO: basso

Ingredienti del Risotto alla Verza

>> riso: 300 g
>> verza: 500/600 g
>> cipolla: 1 piccola
>> peperoncino: 1 piccolo
>> olio d’oliva evo: 4/5 cucchiai
>> burro: 20 g
>> vino bianco: mezzo bicchiere
>> prezzemolo: un ciuffo
>> dado da brodo: 1  (o 1 litro di brodo vegetale)
>> sale: q.b.

Preparazione del Risotto alla Verza

Per prima cosa prepara il brodo: o fai un brodo vegetale mettendo a cuocere in un litro d’acqua una carota, una cipolla, un pomodoro, una costa di sedano e una patata piccola, oppure sciogli nell’acqua bollente un dado da brodo. Pulisci la verza, togli il torsolo e le foglie esterne più dure, tagliala in quattro e lavala bene, poi tagliala a listarelle e togli le nervature più grosse. In un tegame metti l’olio d’oliva extravergine e lascia appassire la cipolla insieme al peperoncino, poi aggiungi la verza e lasciala cuocere a fuoco basso per venti, trenta minuti, se vedi che si asciuga troppo, di tanto in tanto versa del brodo e continua la cottura. Quando la verdura è quasi del tutto cotta, unisci il riso, dagli una rimestata e versa mezzo bicchiere di vino bianco. Gira continuamente il riso col cucchiaio di legno e, appena si asciuga, versa un mestolo di brodo. Porta il risotto a cottura,  sempre versando di tanto in tanto del brodo e quando finalmente è cotto unisci una manciata di prezzemolo tritato fine fine e un tocchetto di burro. Il tuo saporito e nutriente risotto alla verza è pronto per essere gustato: Buon appetito!

cavolo verzalava la verza e tagliala a listarellesoffriggi cipolla e peperoncinometti la verzalasciala appassire a fuoco basso per 20'-30'aggiungi il risometti mezzo bicchiere di vinocuoci per 18'-20' , bagnando con un mestolo di brodo di tanto in tantoquando il riso è cotto spegni e metti un trito di prezzemolorisotto alla verza


Commenti

Risotto alla Verza, Buono e Salutare! — 3 commenti

  1. Pingback: Ricette del Dopo Feste: 4 Menú Leggeri e Sani | La LUNAdei Golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.