Questa pasta, conosciuta col nome di strozzapreti o strangolapreti, ha origini romagnole. Pare che il suo nome sia dovuto al fatto che, quando in quei luoghi dominava lo Stato Pontificio, i preti erano autorizzati a portare via le uova alle massaie costringendo queste ultime a preparare la pasta senza questo importante ingrediente, impastando solamente acqua e farina. Per questo motivo, mentre preparavano la pasta, sfogavano la loro rabbia augurando ai preti di…Strozzarsi mentre mangiavano le uova!
RICETTA degli Strozzapreti fatti in casa
RICETTA per 5/6 persone
DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20′
COSTO: basso
INGREDIENTI della ricetta degli Strozzapreti fatti in casa
>> farina di grano tenero: 200 g (ho usato quella macinata a pietra)
>> farina di semola rimacinata: 200 g
>> acqua: 200 ml
>> sale: mezzo cucchiaino
PREPARAZIONE della ricetta degli Strozzapreti fatti in casa
Setaccia le farine sulla spianatoia, metti il sale e, mentre versi l’acqua tiepida a filo, comincia ad impastare, quando hai finito di versare l’acqua, se l’impasto ti sembra piuttosto duro, aggiungine ancora un pochino finché non ti sembra morbido e malleabile. Viceversa, se ti sembra troppo umido, aggiungi una spolverata di farina. Dai al panetto la forma di una palla, cospargila di farina, coprila e lasciala riposare per 20/30 minuti. Trascorso il tempo riprendi la pasta e stendila, fai una sfoglia di circa 2 mm di spessore, piegala su se stessa tre o quattro volte e tagliala in tante strisce larghe 2 cm . Hai ottenuto così tante strisce di pasta che devi srotolare e infarinare per evitare che si attacchino tra di loro. Prendi una striscia per volta, mettila tra i palmi delle mani e, facendo scorrere una mano sull’altra, arrotolale e spezzale ogni 4/5 cm. Cuocili in abbondante acqua salata per circa 5′ minuti. Ora gusta la tua pasta fresca con il condimento che più ti piace: pesto, ragù, sughetto al pomodoro…
Pingback: Strozzapreti con Besciamella, Funghi e Salsiccia | La LUNAdei Golosi