Gli struffoli, ovvero gli struffoli al miele napoletani, sono un dolce molto diffuso in diverse regioni dell’Italia meridionale ma, a seconda della località, vengono chiamati in modo diverso: cicerchie, cicerchiata, castagnole, cicerata, purcedduzzi, sannachiudere, pignolata al miele, pignolata glassata, ecc…Anche se alla fine, sempre degli struffoli si tratta! Gli struffoli sono delle dolcissime palline avvolte nel miele, un dessert che si mangia volentieri in compagnia, tra una chiacchiera e l’altra! Questa ricetta, semplicissima e veloce, è un piacere prepararla, perchè con i suoi confettini colorati, le arance candite e i pezzetti di cedro che la guarniscono, porta tanta allegria in tavola e conferisce la giusta atmosfera di festa al Natale e anche allo spensierato e scherzoso Carnevale!
RICETTA degli Struffoli al miele napoletani
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 15′/20′ + 15′ (cottura)
COSTO: medio
Ingredienti della Ricetta
per l’impasto:
>> farina: 230 g
>> burro: 40 g
>> uova: 2 intere + 1 tuorlo
>> zucchero: 20 g (1 cucchiaio colmo)
>> liquore o alcool: 1 cucchiaio (alcool puro, limoncello, anice, strega…)
>> lievito per dolci: 1 cucchiaino raso
>> limone: 1 (la scorza grattugiata)
>> arancia:1(la scorza grattugiata)
>> sale: un pizzico
>> olio di semi: 1/2 litro
per condire e decorare:
miele: 250 g circa (è preferibile quello più cristallizzato a quello liquido)
confettini colorati, arancia e cedro canditi: a piacere
Preparazione della Ricetta degli struffoli al miele napoletani.
Per fare gli “Struffoli al Miele Napoletani”, setaccia la farina sul tagliere, fai una buco al centro e unisci le uova, le scorze grattugiate del limone e dell’arancia, lo zucchero, il liquore, il burro e impasta il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto morbido, quindi forma una palla, coprila con un canovaccio e lasciala riposare per una ventina di minuti. Trascorso il tempo, riprendi la pasta, forma dei bastoncini sottili come un grissino e tagliali in tanti pezzettini. Metti l’olio di semi sul fuoco e quando è ben caldo friggili. Non devono cuocere a lungo ma solo dorarsi leggermente. Metti il miele in un tegamino e lascialo sciogliere lentamente, a fuoco basso. Quando il miele diventa trasparente, versaci dentro gli struffoli e girali continumente ma con delicatezza, in modo che si impregnino bene di miele, e se ti piacciono, aggiungi anche i canditi e i confettini colorati. Gli struffoli sono pronti! Passali sul piatto di portata e dagli la forma che più ti piace: a ciambella, a piramide, a cuore…Io, come vedi dalla foto, sulla mia bella piramide ho messo solamente il cedro candito anche se i confettini colorati avrebbero fatto tanta allegria ma, purtroppo, non li avevo!
e già!
Adovooo !!!!!!!!!!!!!!!!
TesoVoooo!!! Quando uno ha dei buoni gusti…! 😉
Ciao! Martedì abbiamo citato te e questa tua creazione nella nostra ultima puntata di M.V.M! Se ti sei persa la diretta puoi riascoltare (condividere o scaricare!) il podcast qui: http://www.wipradio.it/2014/02/05/mvm-una-zebra-pois-con-giada-e-giulia/ Alla prossima e ancora complimenti!!! 🙂
Ciao ragazzeeee!! Che bello!! trovare un vostro commento è sempre bellissimo!! Grazie, grazie!
Veramente golosi, ho l’acquolina in bocca
Ciao
Norma
Ciao Norma, hai detto bene, sono veramente golosi e … uno tira l’altro!
Pingback: Dolci di Carnevale al Forno: 11 Idee per Non Friggere! | La LUNAdei Golosi