Struffoli al Miele Napoletani

struffoli al miele napoletani

Gli struffoli, ovvero gli struffoli al miele napoletani, sono un dolce molto diffuso in diverse regioni dell’Italia meridionale ma, a seconda della località, vengono chiamati in modo diverso: cicerchie, cicerchiata, castagnole, cicerata, purcedduzzi, sannachiudere, pignolata al miele, pignolata glassata, ecc…Anche se alla fine, sempre degli struffoli si tratta! Gli struffoli sono delle dolcissime palline avvolte nel miele, un dessert che si mangia volentieri in compagnia, tra una chiacchiera e l’altra! Questa ricetta, semplicissima e veloce, è un piacere prepararla, perchè con i suoi confettini colorati, le arance candite e i pezzetti di cedro che la guarniscono, porta tanta allegria in tavola e conferisce la giusta atmosfera di festa al Natale e anche allo spensierato e scherzoso Carnevale!

RICETTA degli Struffoli al miele napoletani

RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 15′/20′ + 15′ (cottura)
COSTO: medio

Ingredienti della Ricetta

per l’impasto:

>> farina: 230 g
>> burro: 40 g
>> uova: 2 intere + 1 tuorlo
>> zucchero: 20 g (1 cucchiaio colmo)
>> liquore o alcool: 1 cucchiaio  (alcool puro, limoncello, anice, strega…)
>> lievito per dolci: 1 cucchiaino raso
>> limone: 1 (la scorza grattugiata)
>> arancia:1(la scorza grattugiata)
>> sale: un pizzico
>> olio di semi: 1/2 litro

per condire e decorare:

miele: 250 g circa (è preferibile quello più cristallizzato a quello liquido)
confettini colorati, arancia e cedro canditi: a piacere

Preparazione della Ricetta degli struffoli al miele napoletani.

Per fare gli “Struffoli al Miele Napoletani”,  setaccia la farina sul tagliere, fai una buco al centro e unisci le uova, le scorze grattugiate del limone e dell’arancia, lo zucchero, il liquore, il burro e impasta il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto morbido, quindi forma una palla, coprila con un canovaccio e lasciala riposare  per una ventina di minuti. Trascorso il tempo, riprendi la pasta, forma  dei bastoncini sottili come un grissino e tagliali in tanti  pezzettini. Metti l’olio di semi sul fuoco e quando è ben caldo friggili. Non devono cuocere a lungo ma solo dorarsi leggermente. Metti il miele in un tegamino e lascialo sciogliere lentamente, a fuoco basso. Quando il miele diventa trasparente, versaci dentro gli struffoli e girali continumente ma con delicatezza, in modo che si  impregnino bene di miele, e se ti piacciono, aggiungi anche i canditi e i confettini colorati. Gli struffoli sono pronti! Passali sul piatto di portata e dagli la forma che più ti piace: a ciambella, a piramide, a cuore…Io, come vedi dalla foto, sulla mia bella piramide ho messo solamente il cedro candito anche se  i confettini colorati avrebbero fatto tanta allegria ma, purtroppo, non li avevo!

Struffoli al Miele Napoletani: ingredienti per l'impasto

setaccia la farina e aggiungi tutti gli ingredienti: le uova, lo zucchero, il liquore, un pizzico di sale, le scorze grattiugiate amalgama tutto forma una palla e coprila con un canovaccio per 15'/20' tagliala in più parti quindi tira dei bastoncini sottili e tagliali in tanti pezzettini quando gli struffoli sono tutti pronti metti l'olio e friggili toglili appena si dorano metti 4 cucchiai di miele in un tegamino e accendi il gas metti a minimo e lascialo sciogliere bene versa gli struffoli nel miele e girali continuamente in modo che vengano avviluppati dal miele liquefatto toglili man mano che sono pronti struffoli


Commenti

Struffoli al Miele Napoletani — 8 commenti

  1. Pingback: Dolci di Carnevale al Forno: 11 Idee per Non Friggere! | La LUNAdei Golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.